Rateizzazione semplificata: nuova soglia a 120 mila euro

Rateizzazione

Pubblicati i nuovi modelli per la rateizzazione semplificata sul sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione

 

L’Agenzia delle Entrate – Riscossione, sul proprio portale, ha recentemente pubblicato i nuovi modelli per presentare istanza di rateizzazione semplificata fino a 120 mila euro, senza necessità di documentazione aggiuntiva.

La misura è stata prevista grazie al Decreto Aiuti ed ha introdotto significati modifiche strutturali alla disciplina delle rateizzazioni delle cartelle e degli avvisi come:

  • alzamento della soglia più alta di debito per le richieste semplificate,
  • margini più ampi per evitare la decadenza,
  • possibilità di compensare i crediti vantati nei confronti della PA con i debiti iscritti a ruolo.

La rateizzazione semplificata delle cartelle di pagamento, a partire dalle domande di dilazione presentate dal 16 luglio 2022, avrà una soglia massima più alta (da 60 a 120 mila euro) e, tramite una domanda, sarà concessa in modo automatico una rateizzazione ordinaria fino a 72 rate (6 anni), senza la necessità di dover documentare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà.

Anche la decadenza dei piani di rateizzazione accordati è stata modificata, passando dalle 5 originariamente prevista ad 8 (anche non consecutive) e che il debito, in questo caso, non potrà essere nuovamente dilazionato.

Inoltre, sul sito sono in corso i lavori per implementare la possibilità di richiedere la dilazione semplificata direttamente online, dopo aver effettuato l’accesso tramite Spid, Cie e Cns.

Di seguito è possibile scaricare i modelli per fare richiesta di rateizzazione:

Modello R1: Richiesta o proroga per importi fino a 120.000 euro per tutti i soggetti

Modello R2: Richiesta o proroga per importi superiori a 120.000 euro per le persone fisiche e le ditte individuali in regime fiscale

Modello R3: Richiesta o proroga per importi superiori a 120.000 euro per tutte le persone giuridiche (società, associazioni, enti) e le ditte individuali in contabilità ordinaria

Modello R4: Richiesta o proroga di rateizzazione straordinaria (max 120 rate) – debiti di qualsiasi importo per le persone fisiche e le ditte individuali in regime fiscale semplificato

Modello R5: Richiesta o proroga di rateizzazione straordinaria (max 120 rate) – debiti di qualsiasi importo per le persone giuridiche (società, associazioni, enti) e le ditte individuali in contabilità ordinaria

Contatta Studio Rizzi - GIM Capital

Lascia i tuoi dati,
il nostro team ti contatterà al più presto.