Energia e Gas: Pubblicati i codici tributo per le imprese

Energia e Gas

L’Agenzia delle Entrate, con una risoluzione del 16 settembre, istituisce i codici tributo per ottenere crediti d’imposta a seguito dell’acquisto di energia e gas

 

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 49/E del 16 settembre, attuando quanto previsto dal Decreto Aiuti Bis, ha istituito dei codici tributo che avranno lo scopo di fungere parziale compensazione dei maggiori costi sostenuti dalle imprese per l’acquisto di energia e gas nei mesi di giugno, luglio e agosto.

I codici tributo, che dovranno essere inseriti nel modello F24, sono:

  • “6968” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese energivore (terzo trimestre 2022) – art. 6, c. 1, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115”;
  • “6969” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo gas naturale (terzo trimestre 2022) – art. 6, c. 2, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115”;
  • “6970” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (terzo trimestre 2022) – art. 6, c. 3, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115”;
  • “6971” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale (terzo trimestre 2022) – art. 6, c. 4, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115”;
  • “6972” denominato “credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca (terzo trimestre 2022) – art. 7 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115”.

Il Decreto Aiuti bis, oltre al suddetto bonus di natura fiscale e tributaria, ha previsto ulteriori agevolazioni in favore delle imprese e, con particolare riguardo alla spese per l’acquisto di energia e gas, per il prossimo semestre ha previsto che:

  • le imprese a forte consumo di energia elettrica potranno ottenere un contributo straordinario, come credito di imposta, pari al 25% delle spese sostenute,
  • le altre imprese potranno ottenere un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta, pari al 15 % delle spese sostenute.
  • le imprese a forte consumo di gas naturale potranno ottenere un credito d’imposta pari al 25% delle spese sostenute,
  • alle imprese con indici di consumo meno alti diverse spetterà sempre un credito di imposta, pari al 15 %.

L’utilizzo in compensazione dei cinque crediti d’imposta per energia e gas sarà ammesso entro la data del 31 dicembre 2022.

Contatta Studio Rizzi - GIM Capital

Lascia i tuoi dati,
il nostro team ti contatterà al più presto.