La comunicazione del titolare effettivo dovrà essere fatta alla Camera di Commercio competente con firma digitale ed invio telematico
E’ atteso per il 9 Agosto il decreto che avvierà l’obbligo di invio della comunicazione del Titolare effettivo al Registro delle imprese delle Camera di Commercio e i legali rappresentanti dei soggetti obbligati (imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private – come le fondazioni -, trust e istituzioni similari) voluta dal legislatore per contrastare il fenomeno del riciclaggio, la nascita di strutture societarie poco trasparenti e, il più delle volte, protagoniste di attività illecite.
Secondo la normativa antiriciclaggio vigente – in attuazione della Direttiva Ue 2015/849 – il Titolare effettivo è la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione e nel caso di entità giuridica, le persone fisiche che possiedono o controllano tale entità che ne risultano beneficiari; quindi, l’identificazione è un elemento imprescindibile – oltre che per la trasparenza – per risalire ai beneficiari dei proventi illeciti.
La Comunicazione del Titolare effettivo sarà valida solo se inviata telematicamente alla Camera di Commercio competente sul territorio e se firmata digitalmente.
Ma chi è il Titolare effettivo?
Nel caso di un’impresa con soggettività giuridica, il Titolare effettivo di società è la persona fisica (o le persone) che detiene o la proprietà diretta, con la titolarità di una partecipazione superiore al 25% del capitale della società; oppure la proprietà indiretta, se la stessa titolarità è detenuta tramite società controllate, società fiduciarie o interposta persona.
La mancata presenza di queste condizioni attiva ulteriori requisiti, come il controllo di un numero maggioritario (o comunque dominante) di voti nell’assemblea ordinaria dei soci oppure l’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentono di esercitare un’influenza dominante; se dovesse verificarsi la condizioni in cui tutti i suddetti requisiti non siano presenti, il Titolare effettivo è la persona fisica (o le persone fisiche) con poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione.
In merito alle persone giuridiche private, il Titolare effettivo è colui (o coloro) che ricopre il ruolo o di fondatore (se in vita), di beneficiario o il soggetto a cui è stata attribuita la funzione di rappresentanza legale, direzione e amministrazione.
Per i trust e istituti giuridici affini, il Titolare effettivo è la persona fisica che ricopre uno di questi ruoli: costituente, fiduciario, guardiano, beneficiario, soggetto che controlla il Trust o i beni conferiti nel Trust con proprietà diretta o indiretta o altri mezzi.
Il Titolare effettivo, inoltre, a seguito della prima comunicazione deve essere periodicamente (ogni 12 mesi) confermato.
Per i soggetti obbligati costituiti successivamente, la comunicazione dovrà avvenire entro 30 giorni dall’iscrizione nei rispettivi registri oppure – per Trust e istituti giuridici affini – dalla loro costituzione.
Il testo pubblicato in Gazzetta ufficiale